Argomenti trattati
Sei un educatore, un formatore o un operatore giovanile? Immagina di poter gestire esperienze trasformative che ispirano i giovani a sognare in grande. Questo è ciò che offre il corso di formazione “Pause, Sense, Create – Youth@Work reDesigning the Future through the New European Bauhaus and U theory”. Questo programma rivoluzionario non è solo un’opportunità di apprendimento, ma un invito a riflettere su come possiamo rendere il nostro lavoro più significativo e impattante per i giovani che aiutiamo.
Il corso: scoprire il Nuovo Bauhaus Europeo
Il Nuovo Bauhaus Europeo non è solo un movimento artistico, ma un approccio che abbraccia inclusione, sostenibilità e bellezza. Questi valori sono fondamentali per il corso, che mira a potenziare le competenze imprenditoriali dei partecipanti attraverso un metodo didattico innovativo. Attraverso la U theory, i partecipanti esploreranno come il processo creativo possa trasformare le idee in azioni concrete. Immagina di lavorare in un ambiente in cui ciascuno è incoraggiato a esprimere la propria creatività e a riflettere su come le proprie azioni possano contribuire a un futuro migliore per tutti.
Chi può partecipare?
Se sei un operatore giovanile, un educatore o un facilitatore, questo corso è pensato per te. Sei pronto a mettere in pratica i valori di inclusione e sostenibilità nel tuo lavoro? Il corso si rivolge a chiunque desideri migliorare le proprie competenze nel campo dell’educazione non formale e dello sviluppo dello youth work. Ricordo quando ho partecipato a un corso simile e ho visto la trasformazione nei giovani con cui lavoravo. Era come se avessero finalmente trovato la loro voce e il loro scopo. Ecco, questo è ciò che speriamo di replicare anche qui.
Obiettivi del corso
Il corso ha obiettivi chiari e ambiziosi. Vuole sviluppare un senso di comunità tra i partecipanti, incoraggiando un apprendimento collaborativo. Durante il programma, imparerai a gestire esperienze formative che promuovono l’auto-imprenditorialità e stimolano lo spirito di iniziativa nei giovani. Sarà un viaggio in cui l’educazione non formale si fonde con pratiche innovative, permettendo ai partecipanti di esplorare nuove strade nel loro lavoro.
Dettagli pratici
Il corso si svolgerà dal 6 al 10 luglio a Roma, un luogo che di per sé è fonte di ispirazione. La scadenza per le candidature è fissata al 4 giugno, quindi è importante muoversi in tempo. Non perdere l’occasione di far parte di questo progetto che unisce diverse agenzie nazionali del programma Erasmus+. La formazione non è solo un modo per acquisire conoscenze, ma anche un’opportunità per costruire reti e connessioni con altri professionisti del settore.
Un’esperienza trasformativa
Partecipare a questo corso non significa solo apprendere nuove tecniche. Significa anche immergersi in un ambiente dove la creatività e l’innovazione sono al centro. Ogni partecipante avrà l’opportunità di portare la propria esperienza e le proprie idee, creando un mosaico di pensieri e pratiche. Pensaci: quanto può essere potente lavorare con altri che condividono la tua passione per l’educazione e il cambiamento sociale? È un’opportunità per crescere e ispirarsi a vicenda.