Esercizi efficaci per la lombalgia: cosa fare anche in fase acuta

Affronta la lombalgia con questi esercizi mirati, anche quando il dolore è acuto. Scopri come sentirti meglio!

La lombalgia è una delle problematiche più comuni che colpiscono persone di tutte le età, e può manifestarsi in modi diversi, a seconda della gravità e della causa sottostante. Quando il dolore si presenta in fase acuta, è fondamentale sapere come affrontarlo in modo efficace. Gli esercizi mirati non solo possono alleviare il dolore, ma anche prevenire recidive future. In questo articolo, esploreremo diverse strategie e esercizi che possono rivelarsi molto utili per chi soffre di lombalgia.

Perché è importante muoversi anche con il dolore

Quando si avverte un forte dolore lombare, la tentazione di rimanere fermi è comprensibile. Tuttavia, mantenere un certo livello di attività fisica è cruciale. L’immobilità può portare a un indurimento dei muscoli e delle articolazioni, rendendo il dolore ancora più intenso. Inoltre, una buona circolazione sanguigna è essenziale per favorire il processo di guarigione. Pertanto, è consigliabile iniziare con attività leggere, come camminare, e poi progredire verso esercizi più specifici man mano che il dolore diminuisce.

Esercizi di stretching per il mal di schiena

Il primo passo per affrontare la lombalgia è il stretching. Questi esercizi aiutano a migliorare la flessibilità e a ridurre la tensione muscolare. Tra gli esercizi più utili ci sono i seguenti: il *gatto-mucca*, che consiste nell’alternare l’inarcamento e l’arrotondamento della schiena, e il *ponte*, che aiuta a rafforzare i muscoli della schiena e dei glutei. È importante eseguire questi esercizi con lentezza e attenzione, ascoltando sempre il proprio corpo.

Rafforzare il core per sostenere la schiena

Un core forte è essenziale per sostenere la colonna vertebrale e prevenire il dolore lombare. Gli esercizi come il *plank* e le *crunch* possono essere molto efficaci. Il plank, in particolare, è un esercizio statico che coinvolge diversi gruppi muscolari contemporaneamente. Assicurati di mantenere una posizione corretta, evitando di far cadere i fianchi verso il basso. Anche le *rotazioni del busto* possono aiutare a migliorare la stabilità e la forza del core, riducendo il rischio di infortuni.

Attività a basso impatto per la lombalgia

Le attività a basso impatto, come il nuoto e il ciclismo, sono ottime opzioni per chi soffre di lombalgia. Questi sport permettono di muoversi senza stressare eccessivamente la schiena. Il nuoto, ad esempio, è particolarmente benefico poiché l’acqua sostiene il corpo e riduce il carico sulla colonna vertebrale. È consigliato iniziare con brevi sessioni e aumentare gradualmente la durata e l’intensità dell’attività.

Quando consultare un professionista

È importante sapere quando è il momento di rivolgersi a un professionista. Se il dolore persiste o si intensifica nonostante gli esercizi, o se si manifestano sintomi come intorpidimento o difficoltà a muovere le gambe, è fondamentale consultare un medico. Un fisioterapista può offrire un programma di esercizi personalizzato e suggerire trattamenti adeguati per la tua situazione specifica.

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri il set idratante e illuminante alla centella per una pelle radiosa

Perché unirsi a IAAPA può trasformare la tua carriera