Argomenti trattati
Negli ultimi anni, lo chignon spettinato, conosciuto anche come messy bun, ha conquistato il cuore di molte donne, dalle fashioniste alle celebrità. Questa acconciatura, oltre a essere estremamente trendy, è anche pratica e versatile, rendendola l’ideale per chi desidera apparire alla moda senza troppo impegno. La realizzazione di un perfetto messy bun richiede alcuni semplici passaggi, che consentono di ottenere questo look in pochi minuti.
La preparazione dei capelli
Prima di iniziare, è fondamentale preparare i capelli. Avere capelli puliti e ben pettinati garantirà un risultato finale migliore. Si consiglia di iniziare con una leggera spruzzata di prodotto texturizzante per dare corpo e volume. Questo passaggio è essenziale per ottenere un messy bun dall’aspetto pieno e sbarazzino.
Scelta dell’altezza dello chignon
È fondamentale decidere se si desidera realizzare uno chignon alto oppure uno basso. Questa scelta, infatti, influisce sul risultato finale e sulle occasioni in cui si intende sfoggiare il look. Optando per uno chignon alto, i capelli vengono raccolti in cima alla testa; al contrario, uno chignon basso prevede che i capelli siano posizionati all’altezza della nuca. L’aspetto più importante è che il risultato finale appaia naturale e non eccessivamente studiato.
Creazione del messy bun
Una volta definita l’altezza, si può passare alla creazione dello chignon. Si inizia a raccogliere i capelli come per formare una coda di cavallo. Dopo aver fissato i capelli con un elastico, si arrotolano su se stessi, dando vita a una spirale. In questo passaggio si può decidere se utilizzare un elastico per fissare il tutto o delle forcine per ottenere un look più strutturato. È importante ricordare che il segreto per un risultato efficace è lasciare fuori alcune ciocche, contribuendo così a un effetto più casual.
Eliminare l’effetto troppo ordinato
Per ottenere un vero e proprio messy bun, è fondamentale evitare un’acconciatura eccessivamente rigida. È consigliabile giocare con le ciocche, lasciandone alcune libere per creare un aspetto più rilassato. Utilizzare le dita per tirare leggermente alcune sezioni dei capelli può contribuire a donare volume e movimento allo chignon. Questa caratteristica rende il messy bun così affascinante e attuale.
Accessori e rifiniture
Dopo aver realizzato il tuo messy bun, è possibile arricchire il look con accessori. Una semplice mollette decorativa o un nastro possono conferire un tocco di eleganza. Per un aspetto più boho, è consigliabile provare un cerchietto con fiori o perline. Inoltre, è opportuno applicare un po’ di lacca per capelli per mantenere la pettinatura in ordine durante il giorno.
Varianti del messy bun
Il messy bun presenta numerose varianti, permettendo di scegliere tra un look più ordinato e raffinato o uno più disordinato e casual. È possibile anche integrare trecce, aggiungendo ciocche intrecciate per conferire un tocco unico allo chignon. Non esistono regole rigide, quindi è opportuno sperimentare liberamente.
Realizzare un messy bun rappresenta una soluzione ideale per chi desidera apparire alla moda senza impiegare troppo tempo. Con pochi semplici passaggi e un po’ di creatività, è possibile ottenere un look che esprime la propria personalità e si adatta a diverse occasioni, dal lavoro a un’uscita serale. È fondamentale divertirsi durante la sperimentazione con questa acconciatura.
