Il Liceo Porporato e il contrasto alla dispersione scolastica: un modello da seguire

Non crederai mai a quanto sia importante la rete tra scuola e famiglie per il successo degli studenti. Scopri i risultati incredibili del progetto antidispersione al Liceo Porporato.

Immagina un mondo in cui ogni studente possa sentirsi ascoltato e supportato, un contesto educativo che non lascia indietro nessuno. Questo è ciò che il Liceo Porporato ha realizzato con il suo ambizioso progetto “Non uno di meno”, finanziato dai fondi del PNNR D.M. 19/2024. Con il cuore pulsante della prof.ssa Ernestina Parente, un gruppo di docenti e un esperto esterno hanno unito le forze per contrastare la dispersione scolastica, portando a risultati sorprendenti. Ma quali sono stati i segreti del loro successo?

Un team unito per un obiettivo comune

Il progetto ha visto la partecipazione attiva di un nutrito gruppo di insegnanti, tra cui le professoresse Lucia Carlevaris, Liliana De Santis, Eleonora Mastroprimiano, Luisella Porporato, Chiara Povero, Federico Pronello e il professor Joram Gabbio. La loro determinazione ha dato vita a un team antidispersione, supportato dall’esperienza della dottoressa Emilia Caizzo, specialista in pedagogia. Insieme, hanno definito un piano articolato su quattro linee d’intervento: mentoring motivazionale, laboratori co-curricolari, potenziamento pomeridiano e percorsi per genitori. Non è incredibile come un gruppo possa fare la differenza?

Il mentoring ha rappresentato un pilastro fondamentale, con ben 79 sessioni attivate, mentre 17 percorsi di supporto per piccoli gruppi hanno riscosso un grande successo. I laboratori, che vanno da quelli di scrittura creativa a quelli di teatro e podcast, hanno coinvolto un numero significativo di studenti e famiglie, dimostrando l’importanza di una comunità educante coesa. Chi non vorrebbe far parte di un progetto così stimolante?

I risultati parlano chiaro

Ma quali sono stati i risultati tangibili di questo progetto? Oltre al numero di attività svolte, ciò che colpisce è il feedback positivo da parte di studenti e genitori. Molti ragazzi hanno trovato nel mentoring una spalla su cui contare, un’opportunità per esprimere le proprie difficoltà. “Ho preso 7 all’interrogazione di recupero grazie al suo aiuto”, ha detto uno studente grato, dimostrando come il semplice ascolto possa fare la differenza. Non crederai mai a quanto possa essere potente una parola di supporto!

Inoltre, le famiglie hanno partecipato attivamente ai gruppi di discussione, affrontando temi cruciali come il ruolo dell’autorevolezza e l’importanza di una comunicazione empatica. Le relatrici hanno saputo stimolare un confronto sincero, creando uno spazio di dialogo e riflessione che ha arricchito tutti i partecipanti. Quali altre sorprese ci riserverà questo progetto?

Laboratori creativi: un ponte tra arte e apprendimento

I laboratori co-curricolari hanno rappresentato un’altra grande novità. Attività come il laboratorio teatrale “Parole in atto” e quello cinematografico “Dalla penna allo schermo” hanno permesso agli studenti di esplorare nuove forme di espressione. L’approccio pratico, lontano dalla teoria noiosa, ha stimolato la creatività e ha incoraggiato i ragazzi a mettersi in gioco. “È stata un’esperienza trasformativa”, ha dichiarato un insegnante, evidenziando come queste attività possano contribuire alla crescita personale. Chi non vorrebbe vivere un’esperienza del genere?

Grazie a questi laboratori, gli studenti hanno avuto l’opportunità di lavorare su progetti concreti, come la creazione di un podcast sulle modelle di Caravaggio, dimostrando capacità di collaborazione e analisi critica. Queste esperienze non solo arricchiscono il loro bagaglio culturale, ma li preparano anche ad affrontare il mondo con maggiore consapevolezza. Immagina le porte che si possono aprire con un po’ di creatività!

Verso un futuro più luminoso

I risultati ottenuti dal Liceo Porporato sono solo l’inizio. La sfida ora è garantire la continuità di questo progetto, per rispondere all’alto bisogno di supporto e ascolto degli studenti. La numero 4 ti sconvolgerà: il progetto ha dimostrato quanto sia cruciale il legame tra scuola e famiglia. Senza un adeguato investimento in risorse e professionisti, non possiamo permetterci di lasciare indietro nessuno. Perciò, è fondamentale continuare a costruire ponti tra educatori, famiglie e studenti, per un futuro dove ogni ragazzo possa brillare. Sei pronto a far parte di questa rivoluzione educativa?

Scritto da AiAdhubMedia

18 template di curriculum da non perdere per ogni professionista

Il potere di dire no: come affermare la propria identità professionale