Argomenti trattati
Il panorama lavorativo sta cambiando rapidamente e nel 2025 le opportunità per i giovani si stanno evolvendo. In questo contesto, la fiera Punto di Incontro, che si terrà a Pordenone il 12 e 13 novembre, rappresenta un’importante occasione per orientarsi in un mercato del lavoro in continua trasformazione. Questo evento è dedicato principalmente ai giovani, offrendo spunti preziosi sia per coloro che si avvicinano al diploma o alla laurea, sia per chi desidera una nuova direzione professionale.
Sarà presente uno stand dedicato, dove si potranno conoscere le possibilità offerte dalla Pubblica Amministrazione e come queste opportunità possano avvicinarsi alle esigenze e alle aspirazioni dei giovani.
Workshop gratuiti per l’orientamento professionale
Durante i due giorni dell’evento, ComPA FVG organizzerà due workshop gratuiti per fornire informazioni e strumenti utili ai partecipanti. La prima sessione si svolgerà mercoledì 12 novembre, dalle 09:30 alle 10:20, e avrà come obiettivo quello di fornire ai giovani partecipanti consigli pratici su come affrontare le selezioni nella pubblica amministrazione. Si discuterà anche della realtà lavorativa all’interno di questo ambito, con testimonianze di chi già opera in questo settore.
Primo workshop: come entrare nella pubblica amministrazione
Il primo workshop si concentrerà su come i giovani possano prepararsi al meglio per affrontare i concorsi pubblici. I relatori condivideranno esperienze e suggerimenti pratici, illustrando le dinamiche lavorative e le opportunità di carriera che la pubblica amministrazione offre. Sarà un’occasione per esplorare la varietà dei servizi che queste istituzioni forniscono ai cittadini e come i giovani possano contribuire a migliorare la comunità.
Le sfide della pubblica amministrazione moderna
Il secondo workshop, previsto per giovedì 13 novembre, dalle 12:30 alle 13:20, si focalizzerà sulle nuove sfide che la pubblica amministrazione locale deve affrontare oggi. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire quali sono le professionalità più richieste, in un contesto caratterizzato da una crescente digitalizzazione e da un cambiamento continuo delle dinamiche lavorative.
Secondo workshop: opportunità per il futuro
Questo incontro metterà in luce le competenze richieste per contribuire alla creazione di un valore pubblico significativo. I temi trattati includeranno l’importanza del benessere sul posto di lavoro, l’etica e i valori necessari per orientarsi in un contesto lavorativo moderno. Sarà un’occasione per discutere come affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte dalla transizione digitale.
Per chi è interessato a intraprendere un’esperienza nella pubblica amministrazione, è possibile contattare gli organizzatori per conoscere le opportunità di tirocinio disponibili presso enti locali. Inoltre, è consigliabile seguire i canali social per rimanere aggiornati sulle novità e le iniziative future.
Incontri di orientamento professionale
Oltre ai workshop della fiera, ci sono ulteriori opportunità di formazione e orientamento professionale. Sono previsti tre webinar nel mese di novembre, mirati a fornire strumenti e strategie per una ricerca di lavoro efficace. Questi incontri sono pensati per aiutare i partecipanti a valorizzare le proprie competenze e a scoprire nuove vie di crescita personale e professionale.
Dettagli degli incontri di orientamento
Il primo webinar, ‘Libera il tuo potenziale’, si terrà martedì 18 novembre e sarà dedicato in particolare alle donne che hanno vissuto un periodo di inattività lavorativa. Il secondo, in programma venerdì 21 novembre, si concentrerà sulle tecniche di ricerca attiva di lavoro per i giovani sotto i 30 anni. Infine, il terzo webinar, previsto per mercoledì 26 novembre, si rivolge a chi ha più di 30 anni, analizzando le politiche attive del lavoro e le opportunità offerte dal mercato.

