Argomenti trattati
Nel cuore di Villareggia, un piccolo comune situato nei dintorni di Torino, un giovane viticoltore sta realizzando il suo sogno: produrre vini di qualità superiore. La sua storia è quella di Luca Leggero, un appassionato che, grazie alla sua determinazione e al suo amore per la terra, ha saputo trasformare un desiderio in realtà concreta.
Un sogno che prende forma
Luca, nato nel 1990, ha iniziato il suo percorso nel mondo della viticoltura già da adolescente, lavorando nelle vigne del nonno. Un’educazione che lo ha portato a sviluppare un forte legame con la tradizione vitivinicola del Canavese. La passione di Luca per il vino è cresciuta insieme a lui, portandolo a studiare metodi di coltivazione biologica e biodinamica per valorizzare il territorio.
Il ritorno alle origini
Nonostante le pressioni familiari per intraprendere studi più convenzionali, come la giurisprudenza, Luca ha scelto di seguire il richiamo della terra. Nel 2011, con l’aiuto del padre, ha avviato un progetto di agricoltura sociale, recuperando una vigna di Dolcetto a Murazzano. Questa esperienza ha fornito a Luca una base solida per costruire il suo sogno vitivinicolo.
Il cuore di Villareggia
Con il passare degli anni, Luca ha iniziato a piantare le sue prime vigne a Villareggia, consapevole del potenziale vitivinicolo ancora inespresso del territorio. Affiancato dalla famiglia e da un forte spirito di osservazione, ha dedicato il suo tempo a studiare la storia vitivinicola locale, scoprendo varietà come l’Erbaluce e il Nebbiolo Picotener, che un tempo prosperavano nei terreni circostanti.
Investimenti e sperimentazioni
Nel 2016, con il primo appezzamento di vigna impiantato, è iniziato un periodo di sperimentazione. Luca ha dedicato ogni vendemmia a migliorare le sue tecniche e a esplorare nuove pratiche agricole, mantenendo sempre un approccio biologico. Ha testato diversi metodi per trattare le vigne, utilizzando rimedi naturali e approcci innovativi, con l’obiettivo di preservare la qualità delle sue uve.
Il valore della tradizione e dell’innovazione
La passione di Luca per la viticoltura si estende oltre la semplice produzione di vino. Attraverso il suo lavoro, desidera promuovere il terroir di Villareggia, valorizzando le varietà autoctone e preservando la tradizione vitivinicola. La sua visione include l’uso di anfore per l’affinamento dei vini, un metodo che consente di mantenere inalterate le caratteristiche del terreno e delle uve.
Una visione a lungo termine
Luca e suo fratello Davide hanno sempre creduto nel loro progetto, affrontando le sfide con determinazione. La loro azienda è cresciuta da un piccolo sogno a una realtà in continua espansione, con piani per la produzione di vini di alta qualità. Nonostante le difficoltà legate al clima e alla gestione delle vigne, Luca continua a puntare sulla qualità piuttosto che sulla quantità, dedicandosi a ogni singolo dettaglio.
Un sogno che si realizza
Grazie alla perseveranza e alla passione di Luca Leggero, Villareggia è nuovamente al centro della scena vitivinicola. Con un’attenzione particolare alla qualità e alla tradizione, i suoi vini non sono solo un prodotto, ma anche un racconto della terra e delle sue potenzialità. La visione di Luca va oltre la semplice produzione di vino; mira a far rivivere una storia e una tradizione che meritano di essere raccontate e apprezzate.

