Microblading vs. Dermografo: tutto ciò che devi sapere

Non crederai mai a quanto sia confusa la situazione nel mondo del microblading! Scopri le differenze fondamentali con il trucco permanente.

Nel mondo del trucco permanente, il termine microblading è spesso usato in modo errato e confuso. Molti pensano che si tratti semplicemente di un metodo per truccare le sopracciglia, ma la verità è ben più complessa. Hai mai sentito parlare di questa pratica? Iniziamo con una premessa fondamentale: il microblading non è solo un trattamento, ma un vero e proprio strumento. Comprenderlo è cruciale se desideri intraprendere questa professione. Rimanete con noi: vi sveleremo tutti i segreti e le insidie di questa pratica!

Cosa è realmente il microblading?

Il microblading è una tecnica che utilizza uno strumento manuale, una sorta di penna bisturi dotata di aghi, per realizzare disegni simili ai peli delle sopracciglia. Ma attenzione, non è l’unica modalità esistente! Infatti, la tecnica pelo a pelo può essere realizzata anche tramite un dermografo, un macchinario che offre maggiore versatilità e precisione. Qui entra in gioco la figura della dermopigmentista, un professionista esperto che si occupa di trucco permanente e ha il compito di garantire risultati ottimali e sicuri. Ma perché c’è così tanta confusione? Semplice: attualmente, l’uso dello strumento manuale del microblading si colloca in un vuoto normativo, privo di linee guida chiare. Le normative del Ministero della Salute, infatti, non menzionano questo strumento, focalizzandosi invece sull’uso del dermografo. Questo ha comportato che non tutti coloro che si avvicinano a questa pratica siano realmente preparati, mettendo a rischio la salute dei clienti.

I rischi del microblading

Un aspetto fondamentale da considerare è il rischio associato al microblading, specialmente per le persone con pelle grassa. A differenza del dermografo, che permette di lavorare con una varietà di tecniche e stili, il microblading tende a creare risultati indesiderati su questo tipo di pelle, causando macchie e ingrandimenti del pigmento. Questo è solo uno dei tanti rischi che possono derivare dall’uso di strumenti non regolamentati. Ti sei mai chiesta quali possano essere le conseguenze? In effetti, è importante notare che, sebbene esistano professionisti esperti in grado di ottenere risultati soddisfacenti, la tecnica del microblading ha molte limitazioni rispetto alle potenzialità del dermografo. La versatilità di quest’ultimo consente di realizzare non solo sopracciglia, ma anche labbra, eyeliner e altro, ampliando notevolmente l’offerta per i clienti.

Il futuro del trucco permanente

Se stai pensando di intraprendere una carriera nel trucco permanente, la scelta del giusto strumento è fondamentale. Il dermografo certificato non solo offre un approccio più sicuro, ma permette anche di utilizzare tecniche innovative e realistiche che hanno rivoluzionato il settore negli ultimi anni. Non lasciarti ingannare dalle promesse del microblading come prima tecnica da apprendere; è essenziale acquisire competenze più ampie e approfondite. Ti sei mai chiesta se il trucco permanente potrebbe essere la tua strada? Alla fine della giornata, il trucco permanente è un’arte che richiede dedizione e formazione continua. Non è solo una questione di tecnica, ma anche di conoscenza dei materiali, delle pelli e delle normative che regolano il settore. Investire in una formazione di qualità può fare la differenza tra un risultato mediocre e uno straordinario!

Scritto da AiAdhubMedia

Guida essenziale per un curriculum da neodiplomato che attira l’attenzione

ISEE spiegato: il tuo alleato per accedere ai benefici sociali