Argomenti trattati
Un ciclo di incontri per comprendere l’adolescenza
Il ciclo di incontri “Navigare l’adolescenza” si propone di affrontare tematiche cruciali per i ragazzi di oggi, come l’intelligenza artificiale, la gestione del denaro e il bullismo, sia reale che virtuale. Questi eventi si terranno nella Sala consiliare di Palazzo Ravenna e sono programmati per maggio 2025, con inizio alle ore 21. La partecipazione è completamente gratuita e aperta a tutti coloro che desiderano approfondire la loro comprensione delle dinamiche adolescenziali.
Chi può partecipare agli incontri?
Gli incontri sono pensati per genitori, educatori, insegnanti e operatori sociali. Tuttavia, sono aperti anche a chiunque voglia comprendere meglio le sfide e le necessità dei giovani. L’obiettivo è creare un contesto più consapevole e empatico, in cui i ragazzi possano sentirsi ascoltati e supportati. Questi eventi non solo offrono informazioni fondamentali, ma anche spunti di riflessione su come affrontare le problematiche tipiche dell’adolescenza.
Supporto psicologico gratuito
In aggiunta agli incontri, il Comune di Grottammare ha attivato uno sportello psicologico gratuito che offre supporto ai ragazzi e alle loro famiglie. Questo servizio è disponibile il martedì e giovedì e può essere prenotato online o telefonicamente. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità preziosa per coloro che potrebbero aver bisogno di un confronto o di un aiuto per affrontare le proprie difficoltà.
Collaborazioni significative
Recentemente, l’Istituto Superiore “Fazzini/Mercantini” ha ospitato l’Associazione Narcotici Anonimi di Grottammare, avviando un percorso di informazione sui temi della dipendenza. Questo progetto, coordinato dalla prof.ssa Manuela Pulcini, ha permesso agli studenti di ascoltare testimonianze dirette e di comprendere meglio le conseguenze delle dipendenze. L’assessore all’Inclusione sociale, Monica Pomili, ha sottolineato l’importanza di queste esperienze, che aiutano i giovani a riflettere sulle proprie scelte.
Un impegno collettivo
Il ciclo di incontri e le attività di supporto psicologico rappresentano un impegno collettivo da parte delle istituzioni per affrontare le sfide che i giovani devono affrontare oggi. La sinergia tra scuole, associazioni e enti locali è fondamentale per costruire una rete di sostegno che permetta ai ragazzi di navigare con maggiore consapevolezza e sicurezza nel complesso mondo contemporaneo. L’invito è quindi a partecipare attivamente a queste iniziative, per contribuire a creare un ambiente più sano e positivo per i giovani.