Scopri lo skin flooding, la nuova tecnica di idratazione

Scopri come la nuova tecnica di skin flooding può rivoluzionare la tua routine di idratazione.

Cos’è lo skin flooding e come funziona

Lo skin flooding è una tecnica innovativa della skincare che sta conquistando il cuore di tutte le beauty addicted. Questa pratica consiste nel “inondare” la pelle di attivi idratanti, applicandoli in rapida successione. L’idea alla base di questo metodo è semplice: più prodotti idratanti si applicano, maggiore sarà l’idratazione che la pelle potrà trattenere. Questo approccio ha origine nella skincare coreana ed è diventato virale grazie a TikTok e Instagram.

Adatta a tutti i tipi di pelle, lo skin flooding è particolarmente efficace per chi ha la pelle secca o spenta, restituendo luminosità e comfort. Non è necessario investire in costosi trattamenti o strumenti professionali, ma basta scegliere i giusti prodotti e avere un po’ di costanza. Con pochi semplici passaggi, potrai notare un miglioramento visibile nella tua pelle fin dalle prime applicazioni.

I benefici dello skin flooding

Tra i principali vantaggi di questa tecnica, troviamo un’idratazione profonda e duratura. Grazie alla stratificazione dei prodotti, ogni passaggio potenzia l’efficacia del precedente, creando una sinergia perfetta per la tua pelle. Lo skin flooding è in grado di:

  • Rimpolpare e ammorbidire la pelle
  • Migliorare la funzione barriera dell’epidermide
  • Minimizzare le piccole rughe e uniformare l’incarnato
  • Donare un aspetto fresco e sano

Questa tecnica si rivela particolarmente utile in caso di disidratazione, perdita di elasticità e segni di stanchezza. Inoltre, è una coccola sensoriale: la combinazione di essenze leggere e sieri setosi rende la routine piacevole e rilassante, perfetta da inserire nella tua skincare serale.

Come praticare lo skin flooding

Per ottenere il massimo dal skin flooding, è fondamentale seguire alcuni passaggi chiave. Iniziamo con una detersione delicata: la pelle deve essere pulita e umida per assorbire al meglio i prodotti successivi. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Detersione: utilizza un gel detergente delicato per eliminare impurità e trucco.
  2. Essenza o acqua termale: applica un prodotto idratante per mantenere la pelle umida.
  3. Siero viso: scegli un siero a base di acido ialuronico, che aiuterà a trattenere l’acqua nella pelle.
  4. Crema idratante: applica una crema adatta al tuo tipo di pelle per sigillare l’idratazione.
  5. Olio viso (opzionale): per un boost di luminosità, puoi aggiungere un olio leggero come ultimo step.

Questa routine dovrebbe essere eseguita 2-3 volte a settimana per risultati ottimali. Non preoccuparti, bastano solo pochi minuti per trasformare la tua routine quotidiana in un trattamento intensivo!

I migliori prodotti per il skin flooding

Per praticare il skin flooding, è importante scegliere prodotti di alta qualità. Ecco una selezione dei migliori:

  • Collistar Acido Ialuronico + Poliglutammico: un siero che combina acido ialuronico a quattro pesi molecolari per un’idratazione profonda.
  • The Ordinary Niacinamide 10% + Zinc 1%: aiuta a regolare la produzione di sebo e a ridurre i pori dilatati.
  • Drunk Elephant Lala Retro Whipped Cream: una crema nutriente ricca di oli africani e ceramidi.
  • Byoma Creamy Jelly Cleanser: un detergente delicato che non altera la barriera cutanea.

Questi prodotti possono aiutarti a ottenere il massimo dal tuo skin flooding, rendendo la tua pelle visibilmente più sana e luminosa.

Skin flooding per ogni tipo di pelle

Lo skin flooding è una tecnica versatile, adatta a quasi tutti i tipi di pelle. È particolarmente benefico per chi ha la pelle secca o matura, che noterà un miglioramento immediato in termini di morbidezza e luminosità. Anche le pelli sensibili possono approfittare di questa pratica, basta scegliere prodotti con formule delicate e privi di profumazioni. Per le pelli miste o grasse, è consigliabile optare per texture leggere e sieri non comedogenici.

Inoltre, questa tecnica può essere modulata in base alle stagioni: in estate, puoi utilizzare sieri e gel leggeri, mentre in inverno, l’aggiunta di una crema o di un olio può aiutare a proteggere la pelle dal freddo.

Scritto da AiAdhubMedia

Eczema: comprendere e gestire questa condizione della pelle

Studentesse di Palermo: un futuro brillante nel lavoro