Scoprire il cuore delle città: un viaggio tra Mantova, Cremona e Piacenza

Un weekend tra Mantova, Cremona e Piacenza, tra storia, arte e buona cucina. Scopri i tesori di queste città italiane.

Alla scoperta di Mantova

Il nostro viaggio inizia a Mantova, una città che è un vero e proprio gioiello del patrimonio culturale italiano. Arriviamo dopo un’ora di viaggio in pianura padana e decidiamo di lasciare l’auto al Campo Canoa, da dove una navetta ci porta in centro. La vista del Castello di San Giorgio ci accoglie, imponente e suggestivo, come una custode della storia di questa città.

La prima tappa è Piazza Sordello, la piazza principale, un luogo dove si fondono arte e storia. Qui si trovano il Duomo, con le sue cinque navate che raccontano secoli di architettura, e il Palazzo Ducale, simbolo della potenza dei Gonzaga. Il Duomo, con la sua struttura complessa, è un esempio di come diversi stili architettonici si siano sovrapposti nel tempo, creando un luogo affascinante e ricco di spiritualità.

Visita ai musei e alla cultura

Consiglio vivamente di acquistare la Mantova Musei Card, un biglietto unico che consente l’accesso a tutti i musei della città per soli 25 euro. Durante la nostra visita, non abbiamo potuto vedere la famosa “Camera degli sposi” all’interno del Palazzo Ducale, un’opera d’arte affrescata dal Mantegna, ma questo ci dà un motivo in più per tornare.

Proseguiamo verso Piazza delle Erbe, dove si respira l’atmosfera della vecchia Mantova. Qui troviamo il Palazzo della Ragione, la Torre dell’Orologio, e la Casa del Mercante, che ospita il museo di Virgilio. La posizione del nostro B&B, affacciato sulla piazza, è ottima, anche se un po’ rumorosa di notte.

Il fascino di Cremona

Il giorno successivo ci dirigiamo verso Cremona, una città che ci accoglie con il suo charme e la sua eleganza. Lasciamo l’auto in un parcheggio periferico e ci avviamo verso il centro, che è facilmente esplorabile a piedi. La prima tappa è Piazza del Comune, cuore pulsante della città, dove sorge il magnifico Duomo di Santa Maria Assunta, con la sua facciata romanica e gotica.

Scoprire i simboli di Cremona

Accanto al Duomo si erge il Torrazzo, una delle torri campanarie più alte d’Europa. Salire i suoi 502 gradini è faticoso, ma la vista panoramica dalla cima ripaga ogni sforzo. A destra del Duomo si trova il Battistero, con la sua forma ottagonale e un interno affascinante, che merita una visita.

Dopo una pausa pranzo in un ristorante tipico, ci dirigiamo verso Piazza Stradivari e il Corso Garibaldi, dove si trova la casa natale del famoso liutaio. Qui le botteghe storiche offrono specialità gastronomiche locali, un vero paradiso per i buongustai.

Esplorare Piacenza

Il nostro viaggio si conclude a Piacenza, dove iniziamo la visita dalla Basilica di Santa Maria di Campagna. L’esterno sobrio nasconde interni riccamente affrescati, che ci sorprendono. Proseguiamo verso Piazza Cavalli, il cuore della città, fiancheggiata da eleganti edifici storici come il Palazzo Gotico e il Palazzo del Governatore.

Un tuffo nella storia

La Cattedrale di Santa Maria Assunta è un altro gioiello da non perdere, con la sua cripta medievale che custodisce reliquie di grande valore. La nostra esperienza culinaria continua all’Osteria la Pireina, dove assaporiamo piatti tipici della tradizione locale, come affettati e pasta fresca.

Ogni città visitata ha il suo fascino unico e ci ha lasciato ricordi indelebili. Mantova, Cremona e Piacenza sono solo alcune delle tante meraviglie che l’Italia ha da offrire. Ogni angolo di queste città racconta una storia, e ogni incontro con la cultura e la gastronomia locale arricchisce il nostro viaggio, portandoci a riflettere sulla bellezza di esplorare e conoscere.

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri il tulip powder brush di ClioMakeUp

Come arrotondare lo stipendio da casa: idee e opportunità