Argomenti trattati
La recente settimana di accoglienza dei nostri ospiti provenienti da Grecia, Lettonia e Germania ha rappresentato un’importante occasione per scoprire insieme il tema dell’acqua. Organizzata dalla Commissione Erasmus, questa iniziativa ha impegnato il nostro istituto in un processo di preparazione che ha visto un crescendo di attività e coinvolgimento.
Un programma ricco di attività
Durante la settimana, gli studenti italiani hanno guidato i loro coetanei in un tour delle attrazioni storiche e artistiche della città, permettendo loro di apprezzare la nostra cultura. La visita al Museo Etnografico dei Mestieri del Fiume, situato nel Parco del Mincio a Rivalta, ha offerto un’esperienza unica, seguita da una passeggiata fino al suggestivo Santuario delle Grazie.
Escursioni indimenticabili
Una delle tappe più attese è stata l’escursione a Venezia, dove i partecipanti hanno visitato il Museo dell’Acquedotto e la magnifica piazza San Marco, accompagnati da una guida esperta che parlava inglese. Questo ha permesso a tutti di immergersi nella storia e nell’architettura della città lagunare.
Un’altra giornata è stata dedicata a Verona, dove il fiume Adige e i suoi celebri ponti hanno offerto uno scenario incantevole. Non sono mancate le visite alla Casa di Giulietta e all’Arena di Verona, simboli di una città ricca di fascino e cultura.
Scoperte scientifiche e culturali
Il programma ha anche incluso attività pratiche, come una passeggiata lungo il Rio, durante la quale gli studenti hanno raccolto e analizzato campioni d’acqua, collaborando con i compagni del corso di Biologia. Questa esperienza è stata arricchita dalla visita alle ristrutturate Pescherie di Giulio Romano, guidati dall’ingegnere Corbellani, che ha condiviso con noi la sua professionalità e passione per l’architettura.
Un tuffo nel Lago di Garda
Il Lago di Garda ha rappresentato un’altra tappa fondamentale del viaggio, con una passeggiata attraverso Sirmione e una visita alla stazione di pompaggio delle famose acque termali. Qui, gli studenti hanno avuto l’opportunità di analizzare le acque del lago e di visitare il sito archeologico delle Grotte di Catullo, un luogo di grande importanza storica.
Impatto culturale e personale
Oltre alle visite e alle attività didattiche, ciò che ha reso questa settimana veramente speciale è stata l’accoglienza calorosa delle famiglie italiane che hanno ospitato i ragazzi. Gli ospiti stranieri hanno potuto vivere la nostra cultura da un punto di vista privilegiato, creando legami che sicuramente andranno oltre la durata del soggiorno.
Viene espresso un sentito ringraziamento a tutte le famiglie coinvolte, così come ai 16 studenti del Mantegna, che hanno partecipato con entusiasmo a ciascuna delle attività. La lingua veicolare utilizzata durante la settimana è stata l’inglese, una sfida per molti, ma che si è trasformata in un’opportunità di apprendimento e crescita personale.
Si guarda ora con entusiasmo alla prossima tappa del progetto Erasmus+ Earthucation, che porterà in Germania nel mese di maggio. Questa ultima mobilità si concentrerà sul tema della moda e si svolgerà presso il Martin-Butzer-Gymnasium di Dierdorf, coinvolgendo sei studentesse dell’Economico e due insegnanti accompagnatori. Sarà un’altra settimana intensa e stimolante che promette di arricchire ulteriormente le esperienze e conoscenze.