Strategie di ottimizzazione in un mondo dominato dall’AI

L'intelligenza artificiale rivoluziona la ricerca online. Ecco come affrontare il cambiamento.

1. Problema/scenario

Negli ultimi anni, il panorama della ricerca online ha subito un cambiamento radicale. Con l’emergere di motori di ricerca basati su intelligenza artificiale come ChatGPT, Perplexity e Google AI Mode, il fenomeno della zero-click search è diventato dominante. Attualmente, il 95% delle ricerche effettuate tramite Google AI Mode non porta a un clic sul sito web, mentre ChatGPT registra percentuali tra 78% e 99%. Questo ha portato a un crollo del CTR organico, che è sceso dal 28% al 19% per la prima posizione (-32%).

Numerose aziende, come Forbes e Daily Mail, hanno visto un calo significativo del loro traffico, rispettivamente del 50% e 44%. Questo cambiamento è dovuto alla transizione dal paradigma della visibilità a quello della citabilità, dove le informazioni sono estratte direttamente dalle fonti senza che gli utenti debbano visitare i siti.

2. Analisi tecnica

I motori di risposta, come quelli basati su AI, utilizzano modelli fondazionali e tecniche di Retrieval-Augmented Generation (RAG) per fornire risposte dirette agli utenti. I modelli fondazionali sono progettati per generare testo basato su enormi quantità di dati, mentre i modelli RAG integrano informazioni da fonti esterne per migliorare la precisione delle risposte. Ad esempio, ChatGPT e Claude adottano metodi di grounding per garantire che le informazioni siano accurate e pertinenti.

Le differenze tra le piattaforme possono influenzare la citazione delle fonti. Mentre Google AI Mode tende a privilegiare contenuti freschi e autorevoli, ChatGPT può attingere a una varietà più ampia di fonti, il che altera i citation patterns e la source landscape.

3. Framework operativo

Fase 1 – Discovery & foundation

  • Mappare lasource landscapedel settore per identificare le fonti di informazioni rilevanti.
  • Identificare25-50 prompt chiaveda testare.
  • Eseguire test suChatGPT,Claude,PerplexityeGoogle AI Mode.
  • Setup Analytics: configurareGA4con regex per i bot AI.
  • Milestone:stabilire una baseline di citazioni rispetto ai competitor.

Fase 2 – Optimization & content strategy

  • Ristrutturare i contenuti per migliorarne l’AI-friendliness.
  • Pubblicare contenuti freschi e aggiornati.
  • Garantire presenza cross-platform suWikipedia,RedditeLinkedIn.
  • Milestone:contenuti ottimizzati e strategia distribuita.

Fase 3 – Assessment

  • Metriche da tracciare:brand visibility,website citation,traffico referral,sentiment.
  • Strumenti da utilizzare:Profound,Ahrefs Brand Radar,Semrush AI toolkit.
  • Implementare un testing manuale sistematico.

Fase 4 – Refinement

  • Effettuare un’iterazione mensile sui prompt chiave.
  • Identificare nuovi competitor emergenti nel settore.
  • Aggiornare contenuti non performanti per migliorarne l’efficacia.
  • Espandere su temi che mostrano un buon interesse da parte del pubblico.

Checklist operativa immediata

  • ImplementareFAQcon schema markup in ogni pagina importante.
  • UtilizzareH1/H2in forma di domanda.
  • Includere un riassunto di tre frasi all’inizio di ogni articolo.
  • Verificare l’accessibilità del sito senza JavaScript.
  • Controllare il filerobots.txt: non bloccareGPTBot,Claude-Web,PerplexityBot.
  • Aggiornare il profiloLinkedIncon linguaggio chiaro e professionale.
  • Pubblicare recensioni fresche suG2eCapterra.
  • Testare25 prompt chiavemensilmente e documentare i risultati.

5. Prospettive e urgenza

Le attuali dinamiche richiedono un adattamento tempestivo. Le aziende che si posizionano come early adopters possono emergere come leader nel nuovo panorama della ricerca. Al contrario, quelle che ritardano l’adeguamento rischiano di compromettere la propria visibilità e il traffico. L’evoluzione futura, compresi modelli di business come il Pay per Crawl di Cloudflare, potrebbe apportare ulteriori cambiamenti significativi nel settore.

Scritto da AiAdhubMedia

Cambiamento climatico: cosa non ci dicono

Il mercato immobiliare di lusso a Milano nel 2025: tendenze e prospettive