Argomenti trattati
Affrontare l’infertilità è un’esperienza complessa e carica di emozioni per molte coppie. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, circa il 15% delle coppie italiane si trova a fare i conti con questa condizione. La diagnosi di infertilità si effettua quando non si riesce a concepire dopo un periodo di rapporti non protetti, e il tempo necessario per arrivare a tale diagnosi può aumentare con l’età.
Tipologie di infertilità e impatti relazionali
Esistono due categorie principali di infertilità: quella primaria, che si verifica quando non è mai avvenuta una gravidanza, e quella secondaria, che si manifesta in coppie che hanno già concepito in precedenza ma non riescono più a farlo. In un contesto relazionale, il supporto emotivo reciproco risulta cruciale. Infatti, un legame forte tra i partner può ridurre l’ansia e la depressione, specialmente dopo tentativi di fecondazione in vitro non riusciti.
Disfunzioni sessuali e infertilità
Le disfunzioni sessuali rappresentano una delle cause di infertilità nel 5% dei casi. Nelle donne, il vaginismo è una condizione che può ostacolare la penetrazione a causa della contrazione involontaria dei muscoli vaginali. Negli uomini, l’eiaculazione precoce o l’anorgasmia possono compromettere la fertilità. Durante il trattamento per l’infertilità, gli uomini possono sperimentare un calo dell’autostima e della soddisfazione sessuale, in parte a causa della medicalizzazione dei rapporti.
Il ruolo della collaborazione tra specialisti
Per affrontare l’infertilità e le sue ripercussioni sulla sfera sessuale, è fondamentale un approccio integrato. Le raccomandazioni della European Society of Human Reproduction and Embryology (ESHRE, 2025) suggeriscono che la cooperazione tra psicologi, andrologi e ginecologi è essenziale per fornire un supporto completo alle coppie. Questo lavoro di squadra aiuta a trattare sia gli aspetti medici che quelli emotivi, aumentando le possibilità di successo dei trattamenti e migliorando il benessere globale.
Comunicazione e intimità nella coppia
Affrontare l’infertilità richiede anche una particolare attenzione alla comunicazione e all’intimità. Gli esperti di terapia di coppia propongono strategie pratiche che possono rafforzare il legame di coppia e migliorare la resilienza in situazioni difficili. Integrare momenti di condivisione e ascolto reciproco nella vita quotidiana può migliorare la relazione e favorire un ambiente più sereno.
Emozioni e differenze di genere
Le emozioni legate all’infertilità possono variare notevolmente tra i partner. Secondo le linee guida della European Association of Urology (EAU, 2025), lo stress emotivo vissuto nelle coppie infertili può essere paragonabile a quello associato a malattie croniche. Le donne tendono a manifestare sintomi di ansia e depressione in modo più frequente, mentre gli uomini possono ritirarsi emotivamente o minimizzare il problema.
Rivolgersi a un esperto in sessuologia può rappresentare una soluzione efficace per affrontare le difficoltà relazionali e migliorare l’intimità di coppia. In Italia, la figura del sessuologo non è ancora ufficialmente riconosciuta, ma professionisti con competenze in sessuologia possono offrire un supporto prezioso per esplorare gli aspetti relazionali che contribuiscono ai problemi di infertilità.
Affrontare una situazione di infertilità richiede supporto e comprensione. È possibile trovare professionisti adatti alle proprie esigenze attraverso servizi dedicati, che possono accompagnare le coppie in un percorso verso il benessere.

