Contributi per centri estivi: tutto quello che devi sapere

Non crederai mai quanto può essere facile ottenere un contributo per i centri estivi nel tuo comune! Ecco tutto quello che devi sapere.

Sei un genitore e stai cercando il modo migliore per supportare i tuoi figli nella loro crescita e socializzazione durante l’estate? Non sei solo! Con l’arrivo della bella stagione, è naturale chiedersi come garantire ai propri bambini momenti di divertimento e apprendimento. Ecco la buona notizia: la Giunta Regionale ha appena approvato un progetto innovativo che offre un aiuto concreto alle famiglie per partecipare ai centri estivi nel 2025. Vuoi sapere come funziona e quali sono i requisiti per fare domanda? Continua a leggere!

1. I dettagli del progetto

Il progetto, approvato con la Delibera di Giunta Regionale n. 428 del 24 marzo 2025, ha come obiettivo quello di contrastare le povertà educative e di facilitare la conciliazione tra vita privata e lavoro. È rivolto a tutte le famiglie residenti nel Comune di Castellarano, con bambini di età compresa tra i 3 e i 13 anni, nati tra il 1 gennaio 2012 e il 31 dicembre 2022. Ma c’è di più! Nel caso di disabilità certificata, l’età si estende fino ai 17 anni, senza limiti di ISEE. Questo significa che anche i più grandi possono beneficiare di questa iniziativa!

Il contributo massimo per ogni bambino è di 300 euro, con un massimo settimanale di 100 euro. Ma come vengono stabiliti questi importi? Se il costo di iscrizione è pari o superiore a 100 euro, riceverai 100 euro a settimana. Se il costo è inferiore, ti verrà riconosciuto l’importo effettivo. È un modo fantastico per garantire che tutti possano accedere ai centri estivi e vivere un’estate indimenticabile!

2. Come fare domanda

Ma attenzione! Le domande devono essere presentate esclusivamente online. Il bando aprirà il 18 agosto 2025 alle ore 8:00 e chiuderà il 19 settembre 2025 alle ore 20:00. Prima del 18 agosto, non sarà possibile compilare la domanda, quindi preparati! Questo è il momento giusto per organizzarti, poiché non ci sarà un trattamento preferenziale in base all’ordine di presentazione. Al termine della scadenza, verrà stilata una graduatoria distrettuale basata su criteri di reddito e su eventuali certificazioni di disabilità.

Per richiedere il contributo, dovrai accedere al portale del Comune di Castellarano. Dopo aver effettuato il login con SPID o CIE, segui attentamente il percorso specifico per completare la tua domanda. Non dimenticare di caricare le dichiarazioni necessarie che attestino la situazione lavorativa dei genitori: questo è fondamentale per la validità della tua richiesta!

3. Importanza del programma FSE+

Il Programma FSE+ 2021/2027 rappresenta un’importante iniziativa a livello regionale, mirata a sostenere lo sviluppo delle competenze e la qualità dell’occupazione. Questo fondo ha l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze e garantire che tutti abbiano accesso a opportunità educative e lavorative. Partecipando a questo progetto, non solo aiuti il tuo bambino a socializzare e crescere, ma contribuisci anche a un futuro migliore per la comunità! Non è fantastico?

Non perdere l’occasione di scoprire come il tuo Comune sta investendo nel futuro dei più giovani. Per ulteriori informazioni, non esitare a contattare il numero dedicato o scrivere un’email. È il momento di agire e fare la differenza per i nostri ragazzi!

Scritto da AiAdhubMedia

L’importanza di attivare JavaScript nel tuo browser