Festival del lavoro 2025: opportunità per i giovani a Genova

Il Festival del lavoro di Genova offre ai giovani opportunità uniche per entrare nel mondo professionale.

Dal 29 al 31 maggio 2025, Genova ospiterà il Festival del Lavoro, un evento dedicato ai giovani che vogliono scoprire le opportunità professionali e le competenze necessarie per affrontare il mondo del lavoro. La manifestazione, che si terrà presso i Magazzini del Cotone nel Porto Antico, si propone di esplorare il tema dell’Etica e della Sostenibilità del lavoro, con una particolare attenzione per le nuove generazioni. Questa XVI edizione rappresenta un’importante occasione di incontro e crescita, con laboratori pratici, talk e consulenze personalizzate, tutti pensati per formare i ragazzi e aiutarli a sfruttare al meglio il loro potenziale.

Attività e laboratori per i giovani

Il Festival si distingue per la varietà di attività proposte. Durante i tre giorni, i partecipanti potranno prendere parte a laboratori interattivi, giochi didattici e simulazioni che mirano a sviluppare le soft skills fondamentali come problem solving e leadership. Ma non è tutto: nell’area Jobs Talk, esperti di orientamento e risorse umane guideranno discussioni sui valori della Generazione Z e sulle aspettative lavorative di oggi. Un’occasione imperdibile per ascoltare direttamente chi lavora nel settore e ricevere consigli pratici su come affrontare un colloquio di lavoro.

Focus su pensioni e welfare aziendale

Il futuro professionale non può prescindere dalla pianificazione previdenziale. Infatti, il 30 maggio si terranno workshop dedicati alle misure di welfare aziendale e all’importanza delle pensioni. Si parlerà di come costruire un ambiente di lavoro sano e produttivo e delle novità in merito all’intelligenza artificiale nel contesto lavorativo. Questi temi, spesso trascurati, sono cruciali per una visione a lungo termine della carriera professionale dei giovani.

Eventi speciali e momenti culturali

Il Festival del lavoro non è solo formazione: include anche momenti culturali significativi. Durante l’evento, sarà allestita una mostra interattiva dal titolo “Prospettive di lavoro”, che esplorerà le trasformazioni del mercato del lavoro nel tempo. Inoltre, il 30 maggio si svolgerà lo spettacolo teatrale “Sui sedili posteriori”, una rappresentazione che racconta storie di ribellione e coraggio, offrendo uno spunto di riflessione sui valori etici nel lavoro.

Registrazione e informazioni utili

La partecipazione al Festival è gratuita, ma è necessario registrarsi sul sito ufficiale www.festivaldellavoro.it. Qui è possibile trovare ulteriori dettagli sui dibattiti e gli eventi in programma. Un’opportunità unica per i giovani di mettersi in gioco e iniziare a costruire il proprio futuro professionale con consapevolezza.

Scritto da AiAdhubMedia

Nuove opportunità di lavoro con ATM a Milano

Psoriasi plantare: vivere con una condizione scomoda