Argomenti trattati
Il 20 novembre rappresenta una data significativa in tutto il mondo: la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. In questa occasione, gli alunni delle classi 3D e 3E del Liceo Medi di Villafranca hanno deciso di impegnarsi concretamente per sostenere i diritti dei più piccoli. Attraverso una merenda solidale, hanno organizzato una raccolta fondi per l’associazione Greenlight Education Centre, attiva nella provincia di Nairobi, in Kenya.
Questa iniziativa ha preso vita grazie al lavoro delle professoresse Fortuna, Mercati e Palmano, le quali hanno guidato gli studenti nella scelta di un tema di grande rilevanza: la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia. L’obiettivo è stato sensibilizzare i giovani su questioni di giustizia sociale, permettendo loro di approfondire la realtà dei bambini che vivono in condizioni difficili e senza accesso all’istruzione.
Un gesto di solidarietà
Durante le due ricreazioni, gli studenti hanno preparato una varietà di dolci e stuzzichini, tra cui torte, biscotti, pizzette e salatini, per offrire una merenda ai loro compagni e professori. L’invito era di contribuire con un’offerta libera, il cui ricavato sarebbe stato devoluto all’associazione Greenlight Education Centre. Questo gesto ha permesso di raccogliere fondi e ha creato un senso di comunità e condivisione all’interno della scuola.
Il significato della raccolta fondi
Il Greenlight Education Centre si impegna a garantire l’accesso all’istruzione per i bambini delle aree più svantaggiate del Kenya, dove la mancanza di strutture adeguate e la scarsità di materiali didattici rappresentano una barriera insormontabile. Gli studenti del Liceo Medi, grazie al loro grande entusiasmo e alla partecipazione attiva, sono riusciti a raccogliere circa 306 euro. Questa somma contribuirà a migliorare le condizioni scolastiche e di vita dei bambini supportati dall’associazione.
Consapevolezza e educazione
Grazie all’incontro con Mary Omollo, una rappresentante del Greenlight Education Centre, gli studenti hanno potuto comprendere meglio le difficoltà affrontate dai bambini in Kenya. La professoressa Fortuna ha sottolineato l’importanza di trattare temi complessi come il diritto all’istruzione, la dignità e il rispetto per i diritti umani, in quanto rappresentano sfide fondamentali per le nuove generazioni. Non si tratta solo di un problema lontano, ma di questioni che toccano la vita quotidiana di molti.
Il futuro dei diritti dell’infanzia
In un mondo sempre più globalizzato, le azioni locali possono avere un impatto significativo. In questo senso, l’iniziativa del Liceo Medi non è solo un gesto di solidarietà, ma anche un passo verso la costruzione di un futuro in cui ogni bambino possa avere accesso a un’istruzione di qualità e a condizioni di vita dignitose. La partecipazione attiva degli studenti è un chiaro segnale di come i giovani possano essere agenti di cambiamento nel loro contesto sociale.
La Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza rappresenta un’opportunità per riflettere sull’importanza dell’istruzione e sui diritti fondamentali di ogni bambino. L’impegno delle classi 3D e 3E del Liceo Medi di Villafranca è un esempio luminoso di come l’educazione e la solidarietà possano unirsi per fare la differenza.

