Il trucco dopo i sessant’anni: strategie per valorizzare il viso

Riscopri la tua bellezza con il trucco adatto a ogni età. Ecco come fare.

Il trucco dopo i sessant’anni non è solo una questione di estetica, ma diventa un vero e proprio strumento di espressione e valorizzazione. Pensateci: ogni linea del viso racconta una storia, un sorriso vissuto, una risata condivisa. Quindi, perché non mettere in luce tutto questo? Il segreto sta nell’uso di prodotti che non nascondono, ma esaltano. La chiave è scegliere make-up che illumini e rinfreschi, senza stravolgere i lineamenti, e che possa farci sentire bene nella nostra pelle.

La preparazione della pelle: il fondamento di un buon trucco

Non si può parlare di trucco senza menzionare l’importanza della skincare. A questo proposito, ricordo quando ho iniziato a comprendere quanto fosse cruciale idratare la pelle: non si tratta solo di un passo da seguire, ma di un vero e proprio rituale. Per chi ha superato i sessant’anni, la preparazione della pelle è fondamentale. Una buona idratazione non solo dona luminosità, ma rende anche più facile l’applicazione dei cosmetici. E poi, non dimentichiamo il primer! Questo prodotto è un vero alleato delle pelli mature, poiché aiuta a levigare la superficie cutanea e a uniformare l’incarnato. Scegliete un primer che attenui segni e imperfezioni, e preparatevi a una base perfetta.

Il fondotinta ideale per una pelle matura

Una volta che il primer è asciutto, si può passare al fondotinta. Qui, la scelta è cruciale: optate per formule liquide e leggere. Personalmente, trovo che le BB cream e le CC cream siano fantastiche per le pelli mature, poiché offrono una copertura leggera, naturale e rimpolpante. E se avete rossori? Non preoccupatevi, esistono primer specifici di colore verde che neutralizzano le zone arrossate, rendendo la base uniforme e senza macchie. Ricordate, l’obiettivo non è camuffare, ma valorizzare la vostra bellezza.

Correttori e cipria: come scegliere i prodotti giusti

Parlando di correttori, è fondamentale privilegiare texture leggere e stratificabili. Questi devono essere applicati in modo mirato, per correggere occhiaie e discromie, senza segnare le rughe. E non temete la cipria! Sì, avete capito bene: la cipria non è affatto nemica della pelle matura. L’importante è scegliere formule finissime, da applicare solo dove serve, per esempio nella zona T. Questo aiuta a fissare il make-up senza appesantire. Mantenere un aspetto fresco è la chiave!

Colori e texture per un viso luminoso

Il blush è un altro elemento essenziale. Optate per blush in crema o liquido, che possono essere applicati con le dita per un effetto naturale. Non c’è niente di più bello di un colorito sano e luminoso! Abbinatelo a un illuminante satinato, sempre in crema o liquido, per risaltare gli zigomi. Qui, è importante evitare glitter eccessivi: l’obiettivo è dare un effetto glow, non mettere in evidenza la texture della pelle. E non dimenticate di passare una spugnetta pulita sul viso dopo l’applicazione. Questo trucco fa miracoli per fondere i diversi strati di trucco.

Attenzione alle sopracciglia e al trucco occhi

Le sopracciglia, spesso trascurate, meritano particolare attenzione. Con il passare degli anni, tendono a diradarsi, quindi ridisegnarle con una matita a mina sottile può fare la differenza. Scegliete una tonalità leggermente più chiara del vostro colore naturale per mantenere un aspetto morbido. E per quanto riguarda il trucco occhi, puntate su ombretti opachi o satinati in toni neutri. Un trucco semplice per gli occhi può fare miracoli. E il mascara? Non dimenticatelo! Applicatelo generosamente per dare vita e profondità allo sguardo.

Definizione delle labbra per un sorriso raggiante

Ultimo, ma non meno importante, il trucco labbra. Qui, la regola è puntare su una definizione naturale. Le matite a lunga tenuta nei toni naturali possono aiutare a rimpolpare le labbra senza seccarle. Rossetti cremosi e luminosi, nei toni rosati o corallo nude, sono l’ideale per un look fresco. Personalmente, trovo che i balsami labbra delicatamente pigmentati siano fantastici: donano un effetto pienezza immediato senza appesantire.

Valorizzare la bellezza a qualsiasi età

In sostanza, il trucco dopo i sessant’anni deve puntare sulla leggerezza e sulla luminosità. Non si tratta di nascondere, ma di esaltare la bellezza unica di ogni viso. Con pochi passaggi ben selezionati, potete creare un look che non solo è elegante, ma che riflette anche la vostra personalità. Ricordate, ogni linea e ogni segno sono parte della vostra storia. Quindi, celebratevi, perché la bellezza è senza età!

Scritto da AiAdhubMedia

Il progetto ‘Ti Rispetto’: un anno di inclusione e sensibilizzazione

Il pennello da sfumatura per ombretti che non puoi perdere