Intesa Sanpaolo Assicurazioni: un anno di cambiamenti e nuove opportunità

Un anno di evoluzione per Intesa Sanpaolo Assicurazioni, con nuove tutele e opportunità per il personale.

Incontro con Virginia Borla: il futuro di Intesa Sanpaolo Assicurazioni

Il 9 aprile scorso, la delegazione di gruppo e le organizzazioni sindacali della divisione assicurativa hanno avuto l’opportunità di incontrare Virginia Borla, responsabile della Divisione Insurance di Intesa Sanpaolo Assicurazioni. Questo incontro si è tenuto a un anno dal suo insediamento e ha rappresentato un’importante occasione per discutere i cambiamenti e le innovazioni che caratterizzano il settore assicurativo all’interno del gruppo.

Ridenominazione e riassetto della Divisione Insurance

Durante l’incontro, Borla ha annunciato la ridenominazione della compagnia da Intesa Sanpaolo Vita a Intesa Sanpaolo Assicurazioni, segnalando un riassetto significativo. La creazione di un polo unico per i rami danni e salute, denominato Intesa Sanpaolo Protezione, è il frutto della fusione tra Intesa Sanpaolo Assicura e Intesa Sanpaolo Rbm Salute. Questa unione mira a semplificare l’offerta assicurativa e a fornire un servizio integrato di alta qualità ai clienti.

Acquisizione di Eurovita e integrazione con Fideuram Vita

Non solo ridenominazione, ma anche acquisizione. Si prevede che l’operazione di acquisizione di Eurovita si completerà a ottobre, e le aree di competenza confluiranno in Fideuram Vita, che già gestisce una parte significativa della clientela. È un passo importante verso una gestione più efficace delle risorse e una maggiore attenzione alle esigenze dei clienti.

La professionalità del personale e le tutele previste

Le organizzazioni sindacali hanno espresso il loro impegno nel garantire le tutele necessarie per il personale che entrerà a far parte della nuova Divisione. Borla ha presentato un modello di assicurazione integrato con quello della banca, differente dalle compagnie tradizionali, poiché l’obiettivo è superare il concetto di “costo” della protezione, offrendo opportunità di investimento assicurativo sia a breve che a lungo termine.

Risultati finanziari e prospettive future

Nel 2024, la Divisione ha riportato un utile netto di circa 1.150 milioni di euro, grazie anche a un beneficio fiscale di circa 300 milioni per le operazioni di fusione. Con 177 miliardi di euro di masse gestite, il business assicurativo ha contribuito per circa il 20% al risultato corrente lordo di ISP. Le linee guida per il 2025 prevedono iniziative commerciali sia nel settore vita che in quello danni, con un focus su progetti di cybersecurity, trasformazione digitale ed evoluzione tecnologica.

La parità di genere in azienda: un impegno concreto

Negli ultimi mesi, Intesa Sanpaolo ha lavorato attivamente per ottenere la Certificazione Nazionale sulla Parità di Genere, un attestato che dimostra l’impegno dell’azienda nella riduzione del divario di genere. Questo processo, avviato nel 2021, è stato rinnovato nel 2023 e 2024, basato su indicatori chiave come l’opportunità di crescita e inclusione per le donne.

Risultati della survey interna sulla percezione della parità di genere

Un’indagine condotta tra il personale ha rivelato una maggiore consapevolezza riguardo alle difficoltà che le donne affrontano nel mondo del lavoro, come ottenere un compenso adeguato e fare carriera. I risultati hanno mostrato che il 76% dei dipendenti ritiene che le donne abbiano più difficoltà a ottenere un compenso giusto, rispetto al 73% del campione IPSOS. Ciò suggerisce un’analisi della propria situazione personale e un’osservazione quotidiana delle dinamiche lavorative.

Impegno delle organizzazioni sindacali per il benessere dei dipendenti

Le organizzazioni sindacali hanno sottolineato l’importanza di riconoscere e valorizzare la professionalità del personale, evidenziando che i carichi di lavoro sono elevati e che ci sono richieste di disponibilità per ore di lavoro straordinario, anche durante le festività. È fondamentale intervenire per garantire un equilibrio tra vita lavorativa e vita privata, promuovendo politiche che rispettino i tempi di conciliazione.

Progetti futuri e iniziative di sensibilizzazione

In vista delle sfide future, l’azienda prevede di continuare a implementare progetti volti a migliorare il benessere dei dipendenti, inclusi incontri di sensibilizzazione e formazione sui temi di parità di genere e inclusione. È essenziale che le politiche aziendali siano sempre più inclusive, equa e risolutive rispetto alle questioni di genere.

Conclusione: un futuro di opportunità per tutti

Intesa Sanpaolo Assicurazioni sta intraprendendo un percorso di trasformazione importante, puntando su innovazione, integrazione e parità di genere. Le iniziative presentate e il coinvolgimento attivo delle organizzazioni sindacali sono fondamentali per garantire un ambiente di lavoro che valorizzi ogni dipendente e promuova opportunità di crescita e sviluppo professionale.

Scritto da AiAdhubMedia

Come migliorare il sonno degli infermieri dopo i turni notturni

La Marvel colpisce ancora con Thunderbolts