Argomenti trattati
Trenitalia ha avviato una nuova campagna di assunzione per neodiplomati in cerca di un’opportunità lavorativa. L’iniziativa è parte del piano strategico FS 2025-2029, volto a modernizzare le infrastrutture ferroviarie e ad ampliare il personale, garantendo così un servizio di alta qualità agli utenti.
Nuove posizioni per macchinisti
Trenitalia cerca diplomati da inserire nel programma di formazione per diventare macchinisti. Questa figura professionale è essenziale, in quanto si occupa della conduzione dei treni e della sicurezza dei passeggeri. I candidati selezionati parteciperanno a un percorso formativo specifico che li preparerà ad affrontare le sfide quotidiane del lavoro.
Requisiti per la candidatura
Non è necessaria alcuna esperienza precedente per candidarsi a questa posizione. I requisiti minimi includono un diploma in uno dei seguenti indirizzi: Manutenzione e Assistenza Tecnica, Elettronica, Informatica, Trasporti e Logistica, Meccanica e Liceo Scientifico. Inoltre, è obbligatorio avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni e risiedere nella regione in cui si intende lavorare.
Modalità di selezione e assunzione
Il processo di selezione prevede lo svolgimento di test online, seguiti da un colloquio. Gli esiti positivi dei colloqui avranno una validità di 12 mesi. Questo implica che i candidati ritenuti idonei potranno essere inseriti nel programma di assunzione in base alle necessità aziendali e dopo aver superato le visite mediche necessarie.
Candidature per macchinisti
Per inoltrare la candidatura, gli interessati possono visitare il sito ufficiale di Trenitalia e cercare le offerte di lavoro specificando il termine macchinisti nel campo di ricerca. Le candidature devono essere presentate entro il 10 novembre 2025. Trenitalia effettua selezioni periodiche durante l’anno, quindi chi non riesce a candidarsi in tempo dovrà attendere la riapertura delle selezioni.
Trenitalia e il suo impegno per il futuro
Trenitalia, parte del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, è un attore chiave nel settore della mobilità in Italia e in Europa. La compagnia si sta impegnando a rafforzare la propria presenza nel mercato europeo del trasporto ferroviario, puntando su un piano di investimento di 100 miliardi di euro per modernizzare le infrastrutture e migliorare i servizi offerti.
Per ulteriori informazioni sulle opportunità di lavoro in Ferrovie dello Stato e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, è possibile seguire i canali social ufficiali o consultare il sito web dedicato. La carriera nel settore ferroviario offre prospettive interessanti, soprattutto per i giovani che desiderano intraprendere un percorso professionale stimolante e innovativo.

